Materie del servizio
A chi è rivolto
Accesso Unitario, in particolare, risponde all'esigenza di agevolare professionisti, imprese, società ed associazioni che svolgono attività produttive e prestazioni di servizi sul territorio comunale e proprietari di fabbricati o impianti che vengono o verranno usati per attività produttive nella presentazione in via del tutto telematica di pratiche edilizie /commerciali / ambientali
La piattaforma guida l’utente durante la redazione dell’istanza, garantendo correttezza e congruità dei dati inseriti e della documentazione allegata e consente inoltre di acquisire immediatamente una PEC di avvenuta trasmissione.
Descrizione
Con Accesso Unitario la Regione Emilia-Romagna ha avviato un processo di digitalizzazione e automazione della modulistica unificata agevolando le comunicazioni tra cittadino e Pubblica Amministrazione e rispondendo così al suo ruolo di coordinamento tecnico, supporto e monitoraggio nella standardizzazione delle pratiche edilizie in tutto il territorio regionale.
A chi è rivolto
Accesso Unitario, in particolare, risponde all'esigenza di agevolare professionisti, imprese, società ed associazioni che svolgono attività produttive e prestazioni di servizi sul territorio comunale e proprietari di fabbricati o impianti che vengono o verranno usati per attività produttive nella presentazione in via del tutto telematica di pratiche edilizie /commerciali / ambientali
La piattaforma guida l’utente durante la redazione dell’istanza, garantendo correttezza e congruità dei dati inseriti e della documentazione allegata e consente inoltre di acquisire immediatamente una PEC di avvenuta trasmissione.
Come fare
Per trasmettere le pratiche edilizie il cittadino può:
-
compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
-
inviare tramite PEC la documentazione
-
recarsi presso l’Ufficio Tecnico/SUAP previo appuntamento.
In caso di presentazione telematica una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online. Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale. Una volta inviata la pratica, il SUAP procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUAP rilascerà le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento dell'attività produttiva.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, se necessaria, l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività edilizia/economica/produttiva.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: è possibile verificare i tempi e le scadenze di ogni pratica all'interno dell'area personale del portale oppure è possibile contattare direttamente il SUAP. Nel caso in cui altri enti coinvolti in una pratica non abbiano pubblicato le proprie tempistiche.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcuno costo, mentre il suo rilascio potrebbe comportare dei costi (diritti di segreteria e/o bolli) a seconda del tipo di pratica da evadere.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 27 settembre 2025, 12:07